Succede che da almeno due anni stiamo cercando di organizzare una nuova gita che, una volta per colpa mia, l'altra volta per colpa mia, è stata rinviata ED ORA CHE MI SI PROFILA UN ORIZZONTE vagamente strisciante per subentrate fragilità ossee (chi ha detto che la verticalità sia una condizione essenziale dell'uomo?), ma comunque frizzante ... non si riesce a mettere insieme un gruppo di una decina di persone nemmeno per sbaglio.
Vediamo se, con qualche allettante e concreta prospettiva, riesco ad adescarvi.
Dunque: si tratterebbe di impegnare come al solito un week end lungo (tre giorni). La meta è il Cilento, dove sarei intenzionata a farvi soggiornare agli Antichi Feudi, una dimora d'epoca del borgo medievale di Teggiano, al centro del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con puntate a:
Gragnano- con visita al pastificio Alfetra
Battipaglia - pranzo e curiosità alla Fabbrica dei Sapori, un opificio-laboratorio in cui si sperimenta, si progetta e si rischia di papparsi una pizza niente male o qualche chicca tipica
Capaccio Scalo- visita alla tenuta Vannulo (allevamento bufale, caseificio di fama internazionale, yogurteria, pellami
Minori, lungomare- pasticceria Sal De Riso, dove troveremmo, fra le decine di specialità, anche degli evocativi .... passatelli dolci di ricotta di capra
Sorrento- perché I Remau (cui ho già appioppato d'ufficio il nickname) desiderano farci una capatina
e, top dinner, la visita allo chef: GENNARINO!(Esposito - Torre del Saracino a Vico Equense).
Come si può rimanere insensibili?
Aggiungo che Malena, che non è un film ma la moglie di uno di noi, ha già individuato un altro caseificio in zona Paestum: Casa Madaio, particolarmente interessante per la produzione del caciocavallo podolico e ........... siccome non mancheranno i vini, aspetto al varco Enonchef che ci darà indicazioni per la degustazione più appropriata.
Inoltre... come fare a stare un altro anno senza godere della piacevolezza del nostro autista di fiducia, quello a cui dovremo comprare anche il mocassino Positano, e che tornerà a casa convinto di essere stato in Puglia? vancuoc

1 commento:
avrei trovato anche questo indirizzo ( veramente gustoso) dare un'occhaita al sito per credere! Però non ho idea se si può inserire nel Tour........
Azienda Santomiele s.r.l.
- Produzione e lavorazione fichi bianchi del Cilento
via Salita San Giuseppe s.n.c., 84060 Prignano Cilento (SA) Italy
Tel. (+39) 0974/833275 - Fax. (+39) 0974/844633
email: info@santomiele.it
Posta un commento