martedì 24 dicembre 2013

L'ennesimo VAN-VOV

Pronte le bottiglie del Van-vov da regalare o da centellinare (se non altro per rispetto al colesterolo) nelle giornate in cui ci si rintana finalmente in casa a bivaccare fra letto, divano, libri, vassoio portavivande e film (vi consiglio di rintracciare in tv 'Le prenom -Cena tra amici' di Alexandre de la Patellière, una pièce teatrale che può  ricordare Carnage di Polanski,  e che, sorvolando sul finale da commedia leggera qual è, offre dei momenti di ilarità per niente contenuta soprattutto nello scontro dialettico sul nome da imporre al nascituro. Alla battuta "Heil Pepito!" stavo per dimenticare il latte che bolliva sul fuoco per le risate).

 
Insomma, evitate di farlo mentre siete presi da altro ma, dopo aver lavato e sterilizzato in forno a 200° quattro bottiglie di vetro scuro, mettete a bollire un litro e mezzo di latte, tenendolo a bada quando monta e abbassando il fuoco sul quale deve restare per almeno 10 minuti (io uso latte intero fresco o a lunga conservazione indifferentemente).  Spegnete il fuoco e aggiungete un chilo di zucchero e 3 bustine di vanillina (non uso la vaniglia solo perché in questo caso i puntini neri che resterebbero insospettiscono chi lo riceve).
Mescolate e lasciate raffreddare bene.
A questo punto frullate 8 rossi d'uovo e aggiungeteli al latte mescolando continuamente.
Aggiungete poi 3 hg. di alcol (lo scorso venerdì al supermercato una bottiglia da litro costava ben 2,10 euro in meno di ieri, lunedì della settimana di Natale; potenza delle festività!!!) e 3 hg. di marsala all'uovo, sempre mescolando accuratamente.
Ora imbottigliate con un imbuto e un colino a maglie fitte, perché il latte ha grumi di panna che sarebbero veramente fastidiosi al palato.
Può essere bevuto ma può anche accompagnare un gelato alla crema o alla vaniglia o insaporire una fetta di pandoro banalis rimasta.

Non è necessario conservarlo in frigorifero perché l'alcol ne consente la durata e, anzi, in frigorifero rischia di addensarsi troppo, e di solito non arriva all'afa di luglio.....
In ferramenta trovate poi i tappi colorati. Il top sarebbero le bottiglie con tappo a vite ma io ho un consumo di liquori talmente esiguo che non ne dispongo quasi mai. Se vi siete dimenticati di comprare i tappi non disperate: nel frattempo potete sigillare alla meglio le bottiglie con la pellicola trasparente.

Da ultimo ricordatevi di shakerarlo ogni volta che lo aprirete perché l'alcol tende a separarsi dal resto.

BUON NATALE PASSATELLI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ah, dimenticavo, con gli albumi rimasti potete preparare la meringa per una deliziosa Pavlova allo zabajone (aridajjje) di cui vi passerò la ricetta prossimamente.




Nessun commento: