Colpito da una fortissima raffica di vento si è spento improvvisamente il fornello.
venerdì 26 luglio 2013
domenica 21 luglio 2013
sabato 20 luglio 2013
Notizie ANSA-MICETI: raccolta 'differenziata' e passatellononpiùinghingheri
Il nostro inviato a Mentoulles, Franchin Chiarià, è rimasto ferito oggi in un incidente di percorso durante una battuta di caccia al porcino tenutasi nei paraggi della sua proprietà piemontese, nella quale era giunto da poco. Il Chiarià, trotterellando col proprio cesto per funghi in prossimità di una lieve scarpata, metteva un piede in fallo e cadeva, fratturandosi tibia e perone di non sappiamo ancora quale arto inferiore.
Ricoverato in ospedale in attesa dell'intervento, che si terrà lunedì mattina, l'interessato afferma di non essere del tutto dispiaciuto per l'inoperosità forzata, e chiede agli amici di raggiungerlo nel corso dell'estate.
Porcina miseria! ha commentato il sagace Aretino.
A tal proposito vi segnaliamo che nessuna notizia, purtroppo, ci è pervenuta in merito ai porcini già raccolti e alla loro incerta fine.
Dai nostri due inviati in Sardegna giunge invece notizia che, essendo uno di loro (sta a voi indovinare quale) partito dimenticando una quisquilia come l'intera valigia, anziché il canonico spazzolino, si è resa necessaria una tappa all'UPIM di Livorno dove il suddetto è stato rivestito e riaccessoriato di tutto punto.
Siamo in attesa di foto-reportage dell'evidente danno estetico subìto dalle coste sarde in piena stagione.
Ricoverato in ospedale in attesa dell'intervento, che si terrà lunedì mattina, l'interessato afferma di non essere del tutto dispiaciuto per l'inoperosità forzata, e chiede agli amici di raggiungerlo nel corso dell'estate.
Porcina miseria! ha commentato il sagace Aretino.
A tal proposito vi segnaliamo che nessuna notizia, purtroppo, ci è pervenuta in merito ai porcini già raccolti e alla loro incerta fine.
Dai nostri due inviati in Sardegna giunge invece notizia che, essendo uno di loro (sta a voi indovinare quale) partito dimenticando una quisquilia come l'intera valigia, anziché il canonico spazzolino, si è resa necessaria una tappa all'UPIM di Livorno dove il suddetto è stato rivestito e riaccessoriato di tutto punto.
Siamo in attesa di foto-reportage dell'evidente danno estetico subìto dalle coste sarde in piena stagione.
martedì 16 luglio 2013
Ci hanno regalato
El Chiarià: è stato a Parigi e ha visitato il ristorante italiano San Francisco, di cui vi ho parlato nella straordinaria pubblicazione dell'Accademia Italiana della Cucina Bianchi e Neri-cuochi e camerieri, patron e sommelier in Romagna, aperto dal mitico Pietro Pierre Bombardini da Cotignola. Attualmente il ristorante, di tutt'altra levatura anche se, viste le frequentazioni, gode ancora dei fasti passati, è gestito dal marchigiano Carlo Bianchi, autore di questo libro di ricette della madre (Mamma mia! - il marchio di fabbrica degli italiani all'estero)
Antonietta Dosi e Giuseppina Pisani Sartorio hanno curato invece il volume Ars Culinaria, dal Piemonte alla Sicilia i piatti che, nati nell'antica Roma, hanno influenzato la cucina italiana odierna. Ce lo ha portato Enonchef.
Mentre Bertazorro ci ha scovato su una bancarella questo Recipes of all nations, una raccolta di ricette internazionali pubblicata a New York nel 1951:
e, per finire, da Piera arriva una dettagliatissima raccolta di ricette Finger Food dal mondo (cosa poteva mancare se non la piadina?) di cui vi posterò la foto perché al momento il volume è stato preso in prestito.
Iscriviti a:
Post (Atom)